La collezione di agrumi dal Settecento a oggi
Una collezione particolarmente interessante sotto il profilo scientifico e paesaggistico, iniziata alla fine del Settecento e gradualmente potenziata con germoplasma proveniente dall’ambiente agricolo siciliano e da scambi realizzati con altre istituzioni scientifiche italiane ed estere.
La collezione oggi consta di 19 specie e 68 cultivar, 250 esemplari distribuiti in diverse parti dell’Orto, che in primavera diffondono effluvi di zagara, una straordinaria biodiversità che esprimono anche a livello di dimensione, forma e colore dei frutti.
Sono presenti tutte le specie “originali”: il Cedro (C. medica), il Mandarino (C. reticulata), il Pomelo (C. maxima) e il Kumquat (C. japonica), da cui discendono gli altri agrumi.
All’Orto palermitano si deve in particolare la diffusione del Mandarino in Sicilia e in tutta l’area mediterranea nei primi decenni dell’Ottocento.