Logo Unipa
Cerca
Collezione

Collezione di Fisiologia Umana

Apparato genitale femminile con embriogenesi, anni venti del XIX secolo

Introduzione

La collezione scientifica di Fisiologia umana nasce per volontà del Prof. Giuseppe La Grutta che volle con estremo impegno raccogliere e curare il restauro della gran parte delle attrezzature impiegate nei laboratori attivi fin dall’inizio dell’Ottocento allorché fu introdotta la disciplina nella Università di Palermo. Ed è, infatti, nel XIX secolo che la fisiologia si caratterizza per essere una disciplina che viene sviluppata grazie all’utilizzo di tecniche multiple al fine di conoscere le funzioni di diversi organi ed apparati e la loro integrazione in una rete di controllo operata dal sistema nervoso. È questo il motivo per il quale nella collezione è possibile riconoscere diversi strumenti di misura (tempo, forza, peso, spazio, pressione, tensione, attività elettrica etc.) che in modo integrato e con un livello di sensibilità legata al periodo una valutazione oggettiva dei parametri funzionali degli organi di volta in volta studiati (es. cervello, midollo spinale, canale gastro-enterico etc.). La collezione raccoglie le attrezzature che dal 1801, anno di introduzione dell’insegnamento autonomo di Fisiologia a Palermo, sono state utilizzate con un particolare riferimento a quelle impiegate nelle indagini neurofisiologiche e psico-fisiologiche che più recentemente sono state inserite nella più moderna ed ampia cornice delle Neuroscienze.

Storia

La maggior parte delle attrezzature scientifiche della collezione sono riferite alle attività di ricerca svolte in più di 110 anni presso l’attuale sede dell’ex Istituto di Fisiologia umana (oggi sezione di Fisiologia umana del Dipartimento di Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica avanzata – BiND); a queste si aggiunge una ulteriore quota di strumenti proveniente dal Gabinetto sperimentale di Fisiologia, originariamente allocato presso l’ex Convento dei Teatini, attuale sede del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università. Questa sezione della collezione raccoglie attrezzature scientifiche destinate ad esperimenti di psiconeurofisiologia, ricerche condotte a partire dalla prima decade dell’Ottocento fino ai primi anni del Novecento allorché la elettrofisiologia si impose a livello mondiale come campo ricerca innovativo sulla spinta della introduzione dell’elettroencefalografia sia sperimentale che clinica. L’attuale sistemazione della collezione al I piano dell’edificio risale alla prima decade del 2000 allorché tutti i pezzi della collezione sono stati oggetto di accurato restauro ed esposti in apposite teche per una ottimale fruizione. La collezione non solo testimonia gli ambiti di ricerca svolti in circa 2 secoli di storia della Fisiologia palermitana ma anche la qualità delle ricerche e il livello internazionale delle stesse frutto di feconde collaborazioni scientifiche tra i Fisiologi palermitani e celebri Scuole europee di Neurofisiologia quali quelle che ancora oggi hanno prestigiose sedi a Bruxelles, Marsiglia, Londra e Stoccolma. Il valore delle attrezzature scientifiche esposte nella collezione è testimoniato dal fatto che analoghe apparecchiature (vedi gallery) sono esposte in prestigiosi musei europei delle scienze quali il Deutsches Museum di Monaco, il Museo nazionale della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano o in prestigiose collezioni scientifiche di Università italiane ed europee.

Dove siamo
Corso Tukory, 129 - 90127 Palermo
Come raggiungerci

Segui le indicazioni su Google Maps

Organizza la tua visita

Visitabile solo previa prenotazione

Ingresso gratuito

Informazioni e prenotazioni

Staff
Prof. Giuseppe Ferraro

Responsabile dipartimentale per la collezione

giuseppe.ferraro@unipa.it

Dott. Salvatore Comparato

Dott. Dario La Sala

Back to top