Logo Unipa
Cerca
Mulinello per misure fluviali

Collezione di Idraulica

La Collezione museologica dell’Area Idraulica comprende strumenti di misura per usi di ricerca, alcuni modelli fisici di importanti opere idrauliche siciliane studiate in passato nel Laboratorio nell’ambito della Terza Missione, e alcuni antichi apparecchi dimostrativi.

Introduzione

La Collezione museologica dell’Area Idraulica comprende strumenti di misura per usi di ricerca, alcuni modelli fisici di importanti opere idrauliche siciliane studiate in passato nel Laboratorio nell’ambito della Terza Missione, e alcuni antichi apparecchi dimostrativi.

La Collezione di Strumenti di ricerca comprende strumenti per la misura di velocità in correnti a superficie libera (essenzialmente fiumi e canali), e strumenti per la misura di grandezze idrologiche e climatologiche (quali: altezze di pioggia, intensità del vento, umidità dell’aria, ecc.). Gli strumenti per la misura di velocità consistono in mulinelli di diverse dimensioni e caratteristiche, ognuno adatto per correnti con diverse velocità e profondità, per eseguire misure di laboratorio o di campo. Gli strumenti per misure idrologiche e climatologiche comprendono strumenti registratori di: altezze di pioggia (pluviografo), velocità del vento (anemografo), umidità dell’aria (igrografo), temperatura dell’aria (termografo), intensità della radiazione solare (piranografo), riflettanza e trasmittanza della luce (spettrofotometro), pressione atmosferica (barografo), evaporazione (evaporigrafo). Vi sono poi degli strumenti topografici che erano utilizzati per mettere correttamente in stazione gli strumenti idrologici e idraulici sopra indicati. Detti strumenti di uso topografico comprendono uno squadro-livella ottico e un livello.

La Collezione di Modelli idraulici comprende le riproduzioni in scala di alcuni elementi delle opere di scarico di superficie e di fondo di alcuni invasi artificiali della Sicilia. Questo tipo di opere, per la complessità dei fenomeni idraulici coinvolti, richiedono appunto specifiche indagini di laboratorio su modelli in scala delle opere stesse (modelli fisici). In particolare, sono presenti le vasche di dissipazione degli invasi Sciaguana, Pietrarossa e Blufi (invaso non più realizzato), lo scarico di superficie “a becco d’anatra” dell’invaso Pietrarossa, e gli scarichi di superficie a calice di altri invasi.

La Collezione di Apparecchi dimostrativi comprende alcuni antichi dispositivi per mostrare agli studenti particolari fenomeni idraulici.

Storia

La Collezione museologica dell’Area Idraulica è custodita presso il Laboratorio di Idraulica e Costruzioni idrauliche del Dipartimento di Ingegneria. Invero, il primo laboratorio di Idraulica sorse nel 1880 grazie al generoso e pervicace impegno del primo docente di materie idrauliche della Università di Palermo, il Prof. Michele Capitò, che lo ottenne assieme alla costituzione dell’allora Istituto di Idraulica, situato in Via Archirafi. All’epoca, la Laurea in Ingegneria era rilasciata dalla Scuola di Applicazione per gl’Ingegneri, afferente alla Facoltà di Scienze. Istituita la Facoltà di Ingegneria solo nel 1936, questa si trasferì nell’attuale sede di Viale delle Scienze nei primissimi anni ’60 del ‘900, dove l’Istituto di Idraulica e il suo annesso Laboratorio trovarono la loro definitiva collocazione attuale. Successivamente, dopo varie riorganizzazioni intermedie, tutti gli ex-Istituti della vecchia Facoltà di Ingegneria sono conferiti, dal 2018, nell’attuale Dipartimento di Ingegneria.

I pochi apparecchi dimostrativi oggi presenti nella Collezione museale risalgono al periodo precedente al trasferimento dell’Istituto di Idraulica in Viale delle Scienze. Invece, gli strumenti di misura presenti furono acquisiti dopo il trasferimento in Viale delle Scienze, quando, sotto l’illuminata e operosa direzione del Prof. Guglielmo Benfratello, l’Istituto intraprese ricerche scientifiche e di Terza Missione che richiedevano la disponibilità di strumenti vari e al passo con i tempi. La collezione di strumenti, infatti, riflette le aree di ricerca sviluppate, che riguardavano: le infrastrutture idrauliche, le correnti fluviali e torrentizie, incluso il trasporto solido, l’erosione del suolo, lo studio delle piogge, il bilancio idrologico, la valutazione e la gestione delle risorse idriche, e altre importanti questioni, problemi trattati sia dal punto di vista scientifico sia dal punto di vista applicativo per dare risposte concrete a specifici problemi del territorio.

Scopri di più

Dove siamo

Viale delle Scienze, Edificio 8 - 90128 Palermo

Segui le indicazioni su Google Maps

Organizza la tua visita

Visitabile solo previa prenotazione

Ingresso gratuito

Per informazioni e prenotazioni inviare una e-mail a giovannibattista.ferreri@unipa.it

Staff
Prof. Giovanni Battista Ferreri

Responsabile scientifico

giovannibattista.ferreri@unipa.it

+39 091 238 96572

Back to top