Palermo, 1937. La scoperta del Tecneto

Nel 1937, per la prima volta nella storia dell’Umanità, due scienziati italiani separano e identificano il primo elemento chimico artificiale, il Tecneto.  Emilio Segrè e Carlo Perrier furono i due scopritori che lavorarono proprio nei laboratori di via Archirafi 36 a Palermo. il “Tecneto” fu una grande rivoluzione soprattutto per la Medicina Nucleare che oggi ne trae vantaggi per la radiodiagnostica. Fu il primo elemento artificiale prodotto dall’uomo.

Una conferenza tematica si è tenuta martedi 20 ottobre 2015 proprio in via Archirafi alla presenza del nuovo Rettore, per ricostruire i passaggi storici della scoperta, l’identità chimica e geochimica di questo peculiare elemento, e gli attuali utilizzi e applicazioni. Sono intervenuti Ileana Chinnici (INAF, Osservatorio Astronomico di Palermo), Mariano Valenza (DiSTeM, Università degli Studi di Palermo), Roberto Zingales (DiFC, Università degli Studi di Palermo) e Massimo Midiri (DIBIMED, Università degli Studi di Palermo).

Targa Florio Classic

Dal 2012 il Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi dell'Università di Palermo ospita regolarmente, nel mese di ottobre, la manifestazione internazionale Targa Florio Classic, che si svolge unitamente al Ferrari Tribute to Targa Florio.

La manifestazione è caratterizzata dalla numerosa partecipazione di autovetture storiche e di Ferrari moderne provenienti da tutto il mondo. Sia l'esposizione delle vetture sia il Museo dei Motori, che in tale occasione hanno ospitato anche la base logistica ed operativa della manifestazione, sono sempre liberamente visitabili.

Il prestigio del marchio Targa Florio e l'elevato pregio storico e collezionistico delle vetture partecipanti richiama ogni anno un gran numero di visitatori, assicurando inoltre una notevole risonanza mediatica alla manifestazione.

Centro Servizi

Sistema Museale di Ateneo

Università degli Studi di Palermo

Via Lincoln, 2  (Orto Botanico)

90133 PALERMO, Italia

09123893781 - 09123891233

sistemamuseale@unipa.it