

Introduzione
Il Museo dei Motori opera nell’ambito della tutela e della valorizzazione del patrimonio storico motoristico, in collaborazione con vari enti pubblici e privati. La sua collezione è costituita da motori, meccanismi, apparecchiature scientifiche e didattiche, tra i quali spiccano, per rarità e pregio, motori a vapore della fine del XIX secolo, numerosi motori automobilistici ed aeronautici in dotazione a diversi velivoli, a partire dall’inizio del ‘900, ed il velivolo storico FIAT G.59 4B, uno dei soli 5 esemplari completi sopravvissuti. Per l’importanza del suo patrimonio e per le molteplici attività di tutela e valorizzazione del patrimonio storico industriale, il Museo ha ricevuto, primo in Italia, il prestigioso riconoscimento internazionale Mechanical Engineering Heritage Collection da parte della American Society of Mechanical Engineers. Grazie al suo attrezzato laboratorio, il Museo cura il restauro e la manutenzione dei beni storici, seguendo ove possibile un approccio filologico e conservativo. Gli obiettivi principali del Museo sono la tutela, la valorizzazione e la pubblica fruizione del proprio patrimonio. A tale fine svolge attività di ricerca e divulgazione, attraverso mostre, seminari, workshop ed attività didattiche, promuovendo altresì molteplici iniziative culturali in collaborazione con altri enti ed associazioni, nell’ambito della politica di sviluppo promossa dall’Ateneo di Palermo.
Storia
Inaugurato nel 2011 dopo un vasto e articolato progetto di restauro e di allestimento espositivo, il Museo custodisce una collezione pressoché unica, i cui primi elementi risalgono alla istituzione della Regia Scuola di Applicazione per Ingegneri e Architetti della Regia Università degli Studi di Palermo nel 1866. Molti di essi sono stati acquisiti ed impiegati nel tempo in vari settori della ricerca e dell’insegnamento. Oggi, superati dalle nuove tecnologie, costituiscono nel loro insieme un patrimonio di grande valore che descrive l’evoluzione del settore motoristico in ogni campo di applicazione. Dalla fondazione del museo la collezione si è stata notevolmente ampliata attraverso numerose acquisizioni da vari enti pubblici, aziende e donatori privati.
La collezione museale
Segui le indicazioni su Google Maps
Orari
Il Museo è visitabile previa prenotazione:
- dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 14.00
- sabato e domenica solo in occasione di particolari eventi
- chiuso al pubblico nel mese di agosto.
Per informazioni e prenotazioni inviare una e-mail a museomotori@unipa.it
Il Museo è completamente accessibile alle persone con mobilità ridotta
Audioguide gratuite fruibili attraverso qualsiasi smartphone
Il Museo possiede un attrezzato laboratorio dedicato al restauro e alla manutenzione dei beni storici della sua collezione, che opera anche per attività tecniche a supporto di vari Enti partner del Museo.
Scopri di piùScopri di piùDal 2012 è possibile svolgere attività di tirocinio e stage al Museo, non solo a carattere ingegneristico. Per richiedere maggiori dettagli è necessario contattare il Museo via e-mail (museomotori@unipa.it).
Scopri di piùScopri di piùLa prima pubblicazione completa dedicata interamente alla descrizione dei principali reperti della collezione del Museo dei Motori dell’Università di Palermo.
Scopri di piùScopri di piùThe Collection Catalogue
a cura di Giuseppe Genchi
Springer Nature, ottobre 2024
