
Introduzione
Il complesso monumentale dello Steri con il trecentesco palazzo Chiaromonte e con gli annessi edifici storici, ricchi di preziose memorie, conserva indelebili tracce di storia antica e moderna della Città di Palermo. Un percorso che inizia nel Medioevo per terminare ai giorni nostri.
Storia
Il complesso si è formato nel tempo intorno al Palazzo Chiaromonte, a partire dal 1330, data della sua realizzazione. Si tratta di un piccolo agglomerato di edifici storici di notevole pregio, distribuiti su una superficie complessiva di circa 1600 metri quadrati, nell’area compresa tra Piazza Marina, Vicolo Sant’Uffizio, Vicolo Lo Bianco e via Scopari, al punto da costituire un vero e proprio piccolo quartiere in cui essi sono tra loro collegati attraverso piazzali e piccole strade lastricate.
Il complesso monumentale comprende anche il Palazzo Abatelli, edificato nel XVI secolo ma più volte rimaneggiato, e il Carcere dei Penitenziati risalente ai primi del 1600.
Adiacente al palazzo Chiaromonte si trova la Chiesa di S. Antonio Abate, cappella privata della famiglia Chiaromonte, il neoclassico Palazzo del Regio Lotto (metà XIX secolo) e altri piccoli edifici minori ma di altrettanto interesse storico e archeologico.
Il complesso ospita inoltre alcuni spazi espositivi, tra cui quello interamente dedicato al grande quadro La Vucciria di Renato Guttuso al piano terra del Palazzo Chiaromonte, la Sala delle Verifiche e il Munipa destinati a mostre temporanee.
Oltre ad essere un importante sito storico il complesso monumentale ospita anche il centro nevralgico di tutta l’attività direzionale e gestionale dell’Università di Palermo. Infatti, all’interno degli edifici storici che lo compongono, sono dislocati oltre alla sede del rettorato e della direzione generale, tutti gli uffici che fanno parte della macchina amministrativa dell’intero Ateneo.
Gli edifici storici e le aree espositive
Segui le indicazioni su Google Maps
Orari
Aperto tutti i giorni con visite accompagnate da un operatore specializzato
- 1 marzo - 31 ottobre: 9:00-20:00 (ultimo ingresso ore 19:00)
- 1 novembre - 28 febbraio: 9:00-18:00 (ultimo ingresso ore 17:00)
Biglietti
La collezione è visitabile acquistando il biglietto all'ingresso del Complesso Monumentale dello Steri oppure online
Accessibile a persone con mobilità ridotta